
Operatore Olistico specializzato in Medicina Tradizionale Cinese
formato in Tuina, Tecniche Complementari di MTC,
Qi Gong, Agopuntura e Massofisioterapia.
Inizia il suo percorso nel 2001 ad Hong Kong formandosi in due cliniche di Medicina Tradizionale Cinese legate alla prestigiosa HKCHA MEDICINE GROUP, una Tsuen Wan dove apprese metodiche più legate alle tecniche manuali, e l’altra a Jordan dove apprese tecniche più legate all’agopuntura.
In Italia si diploma in Tuina (corso triennale) presso Scuolatao Bologna, sempre presso Scuola Tao Bologna si diploma nel corso quadriennale di Agopuntura (programma antecedente alla Legge 4/2013) poi frequenta in veste di collaboratore il primo ed il secondo anno del corso Triennale di Agopuntura e Tecniche Complementari (allineato alla L. 4/2013)
In continua formazione ed approfondimento sono innumerevoli i Master e Seminari ai quali ogni anno partecipa, uno fra tutti è il percorso triennale di Massofisioterapia.
Quando è sensato rivolgersi a questo tipo di tecniche?
Il ventaglio di tecniche fornite dalla Medicina Tradizionale Cinese è
talmente vasto da essere usato sia a livello puramente preventivo/salutista, oppure per risolvere uno squilibrio energetico che dolori o fastidi.
In un contesto di prevenzione e/o benessere solitamente si prediligono tecniche manuali quali il massaggio e/o affini, mentre per ristabilire un vero e proprio riequilibrio energetico laddove si è manifestato uno scompenso causa dei più comuni dolori, oltre alle tecniche manuali e/o di massaggio, possono venire usati anche altri strumenti.
Nel trattamento salutista di manutenzione e/o prevenzione, si va a favorire l’andamento e l’apertura di determinati calali energetici favorendo il fluire dell’energia comunemente chiamato Qi o Soffio, ma anche in un trattamento di riequilibrio energeticoo si vanno ad aprire i canali ed disostruire eventuali ostruzioni energetiche, infatti un Antico adagio Cinese recita:
“Bù tong zhi tòng, tong zhi bù tòng”
(non passa per cui dolore, passa per cui non dolore)
Detto questo si è visto che sono tecniche molto efficaci per il trattamento del dolore in generale, addirittura Ottimi risultati si sono visti anche nel trattamento di dolori cronici.
Ma la peculiarità che caratterizza questo tipo di disciplina che è fortemente apprezzata dalle persone che si rivolgono al nostro centro, è che l’MTC non si focalizza sulla patologia in senso stretto, ma piuttosto si concentra sulla persona nella sua globalità.
Nel senso che se si ha a che fare con una diagnosi di cervicalgia, in realtà non si tratta la cervicalgia nel senso scientifico del termine, ma si tratta la “persona” che nel suo insieme avverte un dolore che comunemente viene classificato con il nome di “cervicalgia”, questa visione olistica e di insieme ci porta al risultato che magari persone diverse affette da cervicalgia vengono trattate in modo totalmente differente, poiché le cause di questa disarmonia possono variare da persona a persona, questo è il motivo tale per cui non possono esistere protocolli troppo stretti nella Medicina Tradizionale Cinese.