“Quando è sensato rivolgersi a questo tipo di tecniche?”
Il ventaglio di tecniche fornite dalla Medicina Tradizionale Cinese è talmente vasto da essere usato sia a livello puramente preventivo/salutista, oppure per risolvere uno squilibrio energetico, che siano dolori o semplici fastidi.
In un contesto di prevenzione e/o benessere solitamente si prediligono tecniche manuali quali il massaggio e/o affini, mentre per ristabilire un vero e proprio riequilibrio energetico, laddove si è manifestato uno scompenso, causa dei più comuni dolori, oltre alle tecniche manuali e/o di massaggio, possono venire usati anche altri strumenti.
Nel trattamento salutista di manutenzione e/o prevenzione, si va a favorire l’andamento e l’apertura di determinati canali energetici, favorendo il fluire dell’energia comunemente chiamato Qi o Soffio, ma anche in un trattamento di riequilibrio energeticoo si vanno ad aprire i canali e a disostruire eventuali ostruzioni energetiche, infatti un Antico adagio Cinese recita: “Bù tong zhi tòng, tong zhi bù tòng” (non passa, per cui dolore, passa, per cui non dolore).
Detto questo si è visto che sono tecniche molto efficaci per il trattamento del dolore in generale, addirittura ottimi risultati si sono visti anche nel trattamento di dolori cronici.
La peculiarità che caratterizza questo tipo di disciplina che è fortemente apprezzata dalle persone che si rivolgono al nostro Centro, è che l’MTC non si focalizza sulla patologia in senso stretto, ma piuttosto si concentra sulla persona nella sua globalità, nel senso che se si ha a che fare con una diagnosi di cervicalgia, in realtà non si tratta la cervicalgia nel senso scientifico del termine, ma si tratta la “persona” che nel suo insieme avverte un dolore che comunemente viene classificato con il nome di “cervicalgia”. Questa visione olistica e di insieme ci porta al risultato che magari persone diverse affette da cervicalgia vengono trattate in modo totalmente differente, poiché le cause di questa disarmonia possono variare da persona a persona.
Questo è il motivo per cui non possono esistere protocolli troppo stretti nella Medicina Tradizionale Cinese.