F.A.Q. BIA ACC
Domande frequenti
Cosa posso evidenziare con questa analisi ?
I parametri che questa analisi evidenzia sono molti e devono essere letti da medici con esperienza, in modo da poter interfacciare le diverse letture. I parametri base sono :
- TBW acqua totale corporea: indicazione di condizioni di idratazione ma anche di massa magra e grassa e molto altro ancora.
- ICW acqua intracellulare :che indica il rapporto di distribuzione dei fluidi corporei
- ECW acqua extracellulare
I due fattori di acqua intra e extracellulare nel rapporto della loro distribuzione permettono di orientarci nella diagnosi di infiammazione cronica , o squilibri ormonali che aumentano i processi catabolici , alterazioni del ritmo circadiano del cortisolo che a loro volta regolano gran parte dei feedback ormonali e le patologie da stress ,disfunzione tiroidea,diabetica o sindrome metabolica.
FFM massa magra :che dovrebbe costituire almeno il 75 % della massa corporea e che è alla base della parte metabolica di ogni persona costituita da piu’ fattori come acqua totale , muscolo , massa proteica-salina ormonale , organi del corpo e inoltre dalla massa ossea.
FM massa grassa :che dovrebbe costituire il 25 % del peso corporeo è collegata alla capacita’ di idratazione e costituisce un fattore di importante rischio cardiovascolare
Deve essere considerata nella sua distribuzione e divisa nelle sue sottocomponenti per essere usata nella diagnosi come parte essenziale nella genesi delle patologie, essendosi in questi ultimi anni ormai chiarita la sua funzione metabolica e neuroendocrina.
A questi parametri base si aggiungono altri parametri per la definizione del grasso muscolare:
- IMAT (grasso intramuscolare)importante fattore di rischio in particolare per il diabete e malattie degenerative.
- la sarcopenia (s-score) che indica lo stato muscolare se compromesso, nella propria funzionalità di forza ed energia
- la osteosarcopenia (T-score ) che definisce la tendenza alla osteopenia fino alla osteoporosi manifesta.
- l’ attivita’ cellulare degli organi interni indispensabile alla prevenzione di gravi malattie.
Inoltre il metabolismo generale quindi alla obesità,la distribuzione energetica in percentuale per organo (BMR) indice di consumo energetico e quindi fi funzionalita’ , consumo di energia e di capacita’ ossidativa del corpo sia a riposo che sotto sforzo (VO2_PA-R°- VO2 maz )
L’alterazione di questi parametri è indice di sofferenza metabolico strutturale del corpo e si presenta molto prima che inizino le patologie come ipertensione , diabete, cardiopatie , epatopatie, colonpatie etc fino alle malattie degenerative.
Quindi una volta che viene evidenziato il deficit e l’alterazione strutturale è possibile mettere in atto quei cambiamenti necessari a evitare la progressione del danno.
Gran parte dei segni di disagio del corpo sono espressi da sintomi vaghi e aspecifici (MUS) che molte volte portano il paziente da uno specialista ad un altro senza che si giunga a una diagnosi e soprattutto a un miglioramento del disagio, fino all’esordio di malattie psicosomatiche,spesso trattate con psicofarmaci
L’ attenta valutazione e riconoscimento della situazione tramite gli accertamenti detti permette il miglioramento e spesso la risoluzione del caso.