F.a.q. Massaggio Tuina
Massaggio Tuina
- Che tipo di massaggio è il Tuina?
Per dirla in due parole potremmo dire che è il Massaggio della MTC (Medicina Tradizionale Cinese).
L’MTC ha un ventaglio di strumenti vastissimo, ma semplificando al massimo facciamo finta di racchiuderla in cinque grandi contenitori, in uno ci mettiamo l’Agopuntura, in un altro i Fitoterapici (faramaceutica), poi in altro ancora l’Alimentazione, proseguiamo con il Qi Gong (ginnastica) e in fine ma non ultimo il Tuina (massaggio e tecniche manuali) quindi usiamo strumenti diversi per operare, ma sempre mediati da una comune valutazione energetica per fini diagnostici.
2) Ma allora quando è meglio usare uno strumento anziché un’altro?
Spesso le tecniche si possono usare indifferentemente per raggiungere lo stesso risultato, le scelte sono mediamente condizionate dalle competenze dell’operatore e/o dalle preferenze del paziente, ad esempio ci sono persone che non amano gli aghi, quindi si useranno altri strumenti, tuttavia vi sono delle tecniche di elezione che danno risposte più pronte per determinate situazioni.
3) Quindi le terapie e le diagnosi sono differenti dalla medicina occidentale?
Premetto che la parola terapia non fa parte del nostro vocabolario, e la sostituiamo con “riequlibrio energetico” così come la parola diagnostica è un termine medico e l’equivalente in MTC è “valutazione energetica”.
Apparentemente può sembrare un modo diverso di dire la stessa cosa, in realtà nei termini dell’MTC si intuisce la visione d’insieme una visione olistica, cioè non si diagnostica un dolore alla spalla individuando un capo muscolare e/o un’articolazione compromessa oppure un’infiammazione, ma si fa la valutazione energetica totale della persona che accusa il male alla spalla, indagando anche sul sonno, sull’intestino e su tanti altri parametri apparentemente non affini con il dolore alla spalla, questo perché l’MTC non è una medicina sintomatica ma cerca le risposte in una sindrome che può raccogliere più sintomi anche apparentemente dissociati tra loro.
4) Quindi ci si rivolge alla Medicina Tradizionale Cinese quando si hanno dei dolori ?
Non solo ! Infatti è più corretto dire: “anche quando si hanno dei dolori”, ma sarebbe più sensato usarla anche a livello di manutenzione del proprio stato energetico, l’MTC storicamente nasce proprio come medicina di prevenzione, i cinesi avevano capito che curare era molto più costoso e spesso più problematico che prevenire, quindi misero in atto una serie di strategie per poter valutare lo stato di benessere dell’individuo prima che questo si potesse compromettere, in oltre il medico venia pagato con una sorta di rata mensile nello stato di salute e appena il paziente si ammalava sospendeva la retta mensile, poiché il concetto era di pagare la salute e non la malattia, infatti il bravo medico non era quello con l’ambulatorio pieno di ammalati, ma quello più frequentato da gente in salute.
5) Ma quali tecniche è meglio usare per i dolori e quali per il benessere?
Riprendiamo le nostre cinque scatole con dentro Agopuntura, Fitoterapici, Tuina, Qi Gong, Alimentazione.
Premesso che ognuno di questi strumenti può essere usato sia a fini del riequilibrio energetico sia come mantenimento salutista, potremmo dire che l’Agopuntura e i Fitoterapici sono strumenti di elezione per il riequilibrio energetico, l’alimentazione e la ginnastica sono senza ombra di dubbio dei validi strumenti di mantenimento, mentre il Tuina cioè massaggio e tecniche manuali è indiscutibilmente il ponte tra le altre tecniche usato in egual misura sia per il riequilibrio energetico sia per fini salutisti e/o di relax.